Sommario
- La nostra valutazione
- Recensione Galaxy A56 5G: Design e Materiali
- Recensione Galaxy A56 5G: Display
- Recensione Galaxy A56 5G: Prestazioni
- Recensione Galaxy A56 5G: Fotocamere
- Recensione Galaxy A56 5G: Batteria e Ricarica
- Recensione Galaxy A56 5G: Software e Funzionalità
- Confronto Samsung Galaxy A56 5G vs Galaxy A55 5G
- A chi è consigliato Galaxy A56 5G?
- Cover per Galaxy A56 5G
Lo sto provando da qualche giorno e devo dirlo subito: questo Galaxy A56 5G mi ha sorpreso. Non per qualche rivoluzione epocale, intendiamoci, ma perché finalmente Samsung sembra aver messo a posto un paio di cose che da anni chiedevamo nella fascia media.
La serie A è quella che “vende tanto”, quella che finisce nelle mani di chi vuole un telefono solido, bello, che fa tutto senza spendere cifre da flagship. Ma ogni anno ci si chiede: vale davvero la pena passare al nuovo modello o è sempre la solita minestra riscaldata?
Beh, stavolta qualcosa è cambiato. Lo schermo è ancora più luminoso, le prestazioni sono migliorate, e – incredibile ma vero – la ricarica è finalmente veloce sul serio.
In questa recensione completa del Galaxy A56 5G ti racconto tutto: com’è dal vivo, come si comporta nel quotidiano, cosa cambia rispetto al Galaxy A55 5G e se ha davvero senso comprarlo oggi. Spoiler? Se cercavi un medio gamma equilibrato e duraturo… potresti averlo trovato.
La nostra valutazione
Il Galaxy A56 5G è uno smartphone equilibrato, solido e completo. Non cerca di stupire con funzioni “da vetrina”, ma punta su ciò che davvero conta per la maggior parte degli utenti: schermo top, autonomia eccellente, aggiornamenti lunghissimi e un’esperienza d’uso stabile e piacevole.
Non è il miglior smartphone per chi cerca potenza pura o foto professionali, ma è uno dei più affidabili e longevi nella sua fascia. E per questo, merita di essere considerato tra i migliori medio gamma del 2025.
Design e materiali
Display
Prestazioni
Fotocamera
Batteria
Software
Rapporto qualità-prezzo
Pro
Contro
A chi è consigliato:


Recensione Galaxy A56 5G: Design e Materiali
A prima vista, Samsung Galaxy A56 5G mantiene il family feeling della serie A, con un modulo a tripla fotocamera in linea verticale sul retro. Tuttavia, Samsung ha affinato il design introducendo una piccola “isola” che racchiude le tre fotocamere, un dettaglio estetico ispirato al design dei futuri top di gamma Samsung
Il risultato è uno smartphone dall’aspetto moderno e curato, che richiama i dispositivi di fascia superiore.
Il Galaxy A56 5G è più sottile e leggero del suo predecessore. Lo spessore scende a soli 7,4 mm (contro gli 8,2 mm di A55) e il peso passa da 213 g a 198 g
Questa riduzione si percepisce nell’uso quotidiano: il telefono risulta più maneggevole, equilibrato in mano e meno ingombrante in tasca. Nonostante il profilo assottigliato, lo schermo è leggermente più grande (6,7″ vs 6,6″) grazie a cornici ottimizzate, senza rinunce in termini di batteria o robustezza.

I materiali sono stati migliorati, dando al Galaxy A56 un feeling più premium. Abbiamo un telaio in alluminio e vetro Gorilla Glass Victus+ sia sul fronte che sul retro, garantendo maggior resistenza a graffi e cadute (Su A55 il vetro Victus+ era presente solo sul display, mentre il retro era meno resistente.) Confermata la certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere, una caratteristica non scontata in questa fascia di prezzo e molto apprezzata per la tranquillità d’uso. In mano, Galaxy A56 5G dà una sensazione di solidità ed eleganza, senza scivolare grazie alle finiture matte sul retro. È disponibile in diversi colori vivaci (Awesome Pink, Light Gray, ecc.), in pieno stile Samsung, per accontentare gusti sia sobri che più estrosi.
Le Migliori Cover
per Galaxy A56 5G
Recensione Galaxy A56 5G: Display
Il display è da sempre uno dei punti forti dei Galaxy A, e A56 5G non delude. Troviamo un pannello Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340) e refresh rate 120Hz. In pratica è lo stesso formato e tecnologia del modello precedente, ma Samsung ha ulteriormente migliorato la luminosità: Galaxy A56 raggiunge fino a 1.200 nit di luminosità massima in modalità High Brightness, con picchi fino a ben 1.900 nit
Si tratta di quasi il doppio del picco di A55 (circa 1000 nit), un miglioramento notevole che rende lo schermo dell’A56 molto più visibile sotto la luce diretta del sole. I colori sono vivaci, i contrasti infiniti grazie alla tecnologia AMOLED (neri assoluti) e gli angoli di visione ottimi. Supporta HDR10+, offrendo un’esperienza multimediale di alto livello quando guardate video e film compatibili.

Il refresh rate a 120 Hz assicura una fluidità eccellente nelle animazioni di sistema, nello scorrimento delle pagine web e durante il gaming leggero. È presente la funzione Always-On Display, ampiamente personalizzabile, per visualizzare a colpo d’occhio orario, notifiche e altre info senza sbloccare il telefono. La protezione del display è affidata al Gorilla Glass Victus+, resistente ai graffi. In sintesi, lo schermo del Galaxy A56 5G è uno dei migliori nella fascia media: ampio, brillante e fluido – un vero piacere per streaming, social e giochi.
Recensione Galaxy A56 5G: Prestazioni
Sotto la scocca, Galaxy A56 5G porta un upgrade importante: il nuovo SoC Exynos 1580 di Samsung, un octa-core realizzato con processo a 4nm. Questo chip sostituisce l’Exynos 1480 presente su A55 con benefici in termini di potenza ed efficienza energetica.
L’Exynos 1580 vanta una frequenza massima fino a 2,9 GHz e adotta una GPU Xclipse 540, garantendo prestazioni solide per l’uso quotidiano e anche per app più esigenti. Nell’uso reale, il Galaxy A56 risulta più reattivo: l’apertura delle app è più veloce e il multitasking più fluido rispetto ad A55, colmando quelle piccole esitazioni che avevamo notato sul modello precedente.

Anche giocare a titoli popolari (es. PUBG, Asphalt) è possibile con dettagli medi senza scatti evidenti, grazie ai miglioramenti della GPU.
La memoria di A56 include 8 GB di RAM LPDDR5X e 128 GB di storage interno UFS 3.1 (nel mercato italiano è disponibile anche il taglio 256 GB). Purtroppo, non c’è lo slot microSD per espandere la memoria – una differenza importante rispetto al Galaxy A55, che invece consentiva di usare una microSD. Questa scelta potrà far storcere il naso a chi era abituato ad ampliare lo spazio di archiviazione, quindi consigliamo di valutare eventualmente la versione 256 GB se avete molte foto, video o app pesanti.
In termini di connettività, il Samsung Galaxy A56 offre tutto ciò che ci si aspetta da un moderno 5G: supporto alle reti 5G SA/NSA (con velocità fino a 4,7 Gbps), 4G LTE, e le altre reti mobili inferiori.
Abbiamo inoltre Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.3 e NFC per pagamenti contactless. Manca la porta infrarossi e non c’è il jack audio da 3,5mm (come già sull’A55), quindi per le cuffie ci si affida all’USB-C o al Bluetooth. A proposito, la porta USB-C è in standard 2.0 (quindi senza uscita video). Presenti i sistemi di geolocalizzazione completi (GPS, Glonass, Galileo, ecc.) utili per mappe e navigazione.

Sul fronte sicurezza e sensori, troviamo un lettore di impronte digitali sotto al display (ottico) rapido e preciso, oltre al riconoscimento del volto 2D via fotocamera anteriore. Non mancano i sensori di luminosità, prossimità, giroscopio, bussola e perfino il barometro, una chicca per i più curiosi. Il telefono dispone di speaker stereo (doppio altoparlante) che offrono un audio di buona qualità e volume stereo per musica e video. In confezione, Samsung adotta la linea “eco-friendly”: troviamo solo il cavo USB-C (niente alimentatore né auricolari). Un peccato dover acquistare a parte il caricatore da 45W per sfruttare la ricarica rapida, ma ormai è uno standard diffuso in questa fascia.
Recensione Galaxy A56 5G: Fotocamere
Samsung Galaxy A56 5G monta una tripla fotocamera posteriore molto simile a quella del precedente A55, ma con qualche miglioramento sul lato software e frontale. Ecco i sensori a disposizione sul retro:
- Fotocamera principale 50 MP (f/1.8) – sensore da 1/1.56″, pixel da 1.0µm, dotata di stabilizzatore ottico OIS e autofocus PDAF. È la camera principale per la maggior parte delle foto: scatta immagini nitide e dettagliate in condizioni di buona luce, con colori vivaci tipici di Samsung. Di notte, l’apertura luminosa e l’OIS aiutano a ottenere scatti soddisfacenti; in modalità Notte il software gestisce bene illuminazione e rumore per foto utilizzabili in quasi tutte le situazioni. In pratica, la qualità della camera principale rimane ottima per la fascia media, invariata rispetto ad A55 (che aveva lo stesso sensore da 50MP).
- Fotocamera ultra-grandangolare 12 MP (f/2.2) – utile per panorami e scatti di gruppo, offre un campo visivo ampio (circa 123°). Le foto ultra-wide sono divertenti e di buona qualità in piena luce, anche se con meno dettaglio rispetto alla principale (12 MP su un sensore piccolo limitano un po’ la nitidezza). In notturna soffre come tutte le grandangolari di questa fascia, ma resta allineata alle attese. Anche questo modulo sembra identico a quello di A55.
- Fotocamera macro 5 MP (f/2.4) – un sensore dedicato alle foto ravvicinate (close-up). È più che altro un “riempitivo” per completare la scheda tecnica: i suoi 5 megapixel e l’assenza di autofocus non consentono scatti macro di grande qualità, ma con buona luce ci si può togliere qualche sfizio per fotografare dettagli molto vicini. Questo modulo è anch’esso ereditato dal precedente modello senza cambiamenti.

Dove invece Samsung ha apportato una vera novità è nella fotocamera frontale. Il Galaxy A56 5G adotta un sensore da 12 MP (f/2.2) per i selfie, al posto della fotocamera da 32 MP dell’A55. Anche se a prima vista potrebbe sembrare un passo indietro (meno megapixel), in realtà la qualità dei selfie migliora: la nuova camera frontale supporta l’HDR avanzato, registra video in 4K e, grazie a pixel più grandi, offre selfie notturni meno rumorosi e più definiti.
Samsung ha integrato inoltre funzioni AI come “Best Faces” che seleziona automaticamente la foto migliore per i ritratti di gruppo, e algoritmi di riduzione del rumore per selfie al buio. Nei primi test, i risultati sono promettenti, con autoscatti ben bilanciati anche in controluce e in condizioni di scarsa illuminazione.
Per quanto riguarda i video, la fotocamera principale supporta riprese fino al 4K a 30fps, mentre sia l’ultrawide che la selfie arrivano al 4K 30fps. È presente la stabilizzazione elettronica (EIS) per video più stabili in 1080p. I video in generale risultano di buona qualità per la categoria: colori vividi e messa a fuoco veloce in daylight, un po’ di rumore in più la sera ma comunque accettabili per uso social. Manca la possibilità di registrare in 60fps in 4K (limitazione comune in questa fascia), ma c’è la modalità Slow Motion a 240fps in HD per divertirsi con gli effetti rallentatore.
In sintesi, il comparto fotografico del Galaxy A56 5G è ben equilibrato: la fotocamera principale resta un punto di forza per foto e video di qualità, la grandangolare aggiunge versatilità, e la nuova selfie-cam porta effettivamente miglioramenti nei ritratti frontali. L’unico vero punto debole è la macro da 5MP di utilità limitata, ma non incide molto sull’esperienza generale. Per un utente medio e anche per l’appassionato che pubblica sui social, il Galaxy A56 saprà regalare scatti piacevoli in quasi ogni condizione.
Recensione Galaxy A56 5G: Batteria e Ricarica
Samsung Galaxy A56 5G è alimentato da una capiente batteria da 5000 mAh, la stessa capacità già vista sul Galaxy A55. Questa batteria, combinata con l’efficienza del nuovo chip a 4nm, offre un’autonomia eccellente. Si copre tranquillamente la giornata intensa: con uso medio (social, chat, qualche video e foto, 4G/5G sempre attivo) si arriva a sera con ancora un buon margine di carica residua (spesso sopra il 30%). Con uso leggero si possono fare anche due giorni lontano dal caricatore. Samsung dichiara fino a 29 ore di riproduzione video con una singola carica – un dato che evidenzia la longevità del dispositivo per binge-watching e maratone di serie TV senza ansia da batteria.

La vera novità è però nella velocità di ricarica: finalmente arriva la ricarica rapida a 45W su un Galaxy A di questa serie. È un notevole passo avanti rispetto ai soli 25W supportati da A55. In pratica, con un caricatore compatibile da 45W, Galaxy A56 5G può passare da 0 al 50% in circa 20 minuti e raggiungere il 100% in poco più di un’ora.
Questo significa tempi di attesa dimezzati rispetto al modello precedente (dove per una ricarica completa serviva circa un’ora e mezza). Nella vita di tutti i giorni, poter ottenere molte ore di utilizzo con una breve ricarica di pochi minuti è un vantaggio enorme in termini di comodità.
Va sottolineato che, come accennato, in confezione non è incluso il caricabatterie: per sfruttare i 45W bisognerà acquistare l’alimentatore Super Fast Charging separatamente (o usarne uno di pari potenza). Manca la ricarica wireless, presente solo su modelli di fascia più alta – una caratteristica la cui assenza è comprensibile in questa categoria di prezzo, ma vale la pena ricordarlo per chi magari la dava per scontata.
Nel complesso, l’autonomia di Galaxy A56 5G è promossa a pieni voti, e Samsung ha finalmente risolto uno dei punti deboli dei precedenti Galaxy A (la ricarica lenta) portandolo al livello della concorrenza. Chi passa molte ore fuori casa apprezzerà la sicurezza di arrivare a fine giornata e la possibilità di avere diverse ore di carica in pochi minuti all’occorrenza.
Recensione Galaxy A56 5G: Software e Funzionalità
Galaxy A56 5G esce sul mercato con Android 15 preinstallato, personalizzato con la nuova interfaccia One UI 7.0 di Samsung. L’esperienza software è quella familiare e completa a cui Samsung ci ha abituati: un sistema ricco di funzioni, personalizzazioni e app utili preinstallate, il tutto con un design moderno e coerente. L’interfaccia è fluida grazie ai 120Hz dello schermo e al potente hardware, e le animazioni risultano più leggere rispetto alla generazione precedente (merito anche dell’ottimizzazione del nuovo chip).
Una delle notizie migliori sul fronte software è l’impegno di Samsung negli aggiornamenti: Galaxy A56 avrà 6 anni di aggiornamenti Android garantiti.

Questo è un enorme passo avanti (il Galaxy A55 si fermava a 4 anni di major update) e significa che, acquistando oggi A56 con Android 15, potrete ricevere versioni fino ad Android 21 circa, oltre alle patch di sicurezza regolari. In pratica, il telefono sarà aggiornato e sicuro per moltissimo tempo, allungandone il ciclo di vita ben oltre la media dei mid-range.
All’interno della One UI 7 troviamo alcune funzionalità AI di ultima generazione, alcune delle quali derivate dai flagship. Oltre alle già citate funzioni foto come Best Faces, c’è Select AI, che permette di selezionare testo e oggetti dalle immagini in galleria in modo intelligente (utile per copiare velocemente del testo da una foto o isolare un soggetto). L’assistente Bixby è sempre presente, ma molti preferiranno utilizzare Google Assistant, anch’esso integrato perfettamente. Non mancano Game Booster (per ottimizzare le prestazioni durante il gioco), Samsung Knox per la sicurezza avanzata e le consuete comodità come la modalità Always-On, il registratore schermo integrato, la modalità ad una mano, Samsung Pay/Google Pay (via NFC) per i pagamenti, e la compatibilità con DeX wireless per utilizzare il telefono come PC su schermi esterni (anche se l’assenza di uscita video via cavo limita un po’ questa funzione).

L’esperienza software complessiva è fluida e completa. Chi arriva da un Samsung Galaxy recente si troverà a casa, mentre i nuovi utenti apprezzeranno la quantità di funzionalità offerte. Fortunatamente, nonostante le tante app, il sistema gira bene senza lag significativi. Solo l’uso molto intenso di app pesanti o giochi 3D spinti può mettere in difficoltà il chip Exynos (ricordiamo che è pur sempre un medio gamma), ma per la stragrande maggioranza degli utenti le prestazioni di Galaxy A56 saranno più che sufficienti.
Confronto Samsung Galaxy A56 5G vs Galaxy A55 5G
Come si posiziona Galaxy A56 5G rispetto al suo predecessore Galaxy A55 5G? Di seguito un confronto diretto delle specifiche chiave, per capire cosa è cambiato e cosa invece è rimasto invariato tra i due modelli:
![]() | ![]() | |
Caratteristica | Samsung Galaxy A56 5G | Samsung Galaxy A55 5G |
Display | – 6,7″ Super AMOLED, FHD+ – 120Hz | – 6,6″ Super AMOLED, FHD+ – 120Hz |
Design e materiali | – Spessore 7,4 mm – Peso 198 g. – Frame in alluminio – Vetro Victus+ fronte e retro. – Certificazione IP67. | – Spessore 8,2 mm – Peso 213 g. – Frame in alluminio – Vetro Victus+ solo fronte. – Certificazione IP67. |
Processore | Exynos 1580 (4nm, octa 2.9 GHz) | Exynos 1480 (4nm, octa 2.75 GHz) |
RAM | 8 GB LPDDR5X | 6 / 8 / 12 GB LPDDR5 (variante 12 GB disponibile) |
Archiviazione | 128 o 256 GB UFS 3.1 (non espandibile) | 128 o 256 GB UFS 3.1 (+ microSD) |
Software (lancio) | Android 15 (One UI 7.0), 6 anni aggiornamenti | Android 14 (One UI 6.1), 4 anni aggiornamenti_ |
Fotocamere posteriori | – 50 MP (f/1.8, OIS) – 12 MP (ultrawide) – 5 MP (macro) | – 50 MP (f/1.8, OIS) – 12 MP (ultrawide) – 5 MP (macro) |
Fotocamera frontale | 12 MP (f/2.2, HDR, 4K video) | 32 MP (f/2.2, HDR, 4K video) |
Batteria | 5000 mAh, ricarica 45W (no wireless) | 5000 mAh, ricarica 25W (no wireless) |
Audio | Stereo, no jack 3.5mm | Stereo, no jack 3.5mm |
Connettività | 5G, Wi-Fi 6, BT 5.3, NFC, USB-C 2.0 | 5G, Wi-Fi 6, BT 5.3, NFC, USB-C 2.0 |
Altro | Impronta sotto display, Always-On | Impronta sotto display, Always-On |
Differenze principali
Dal confronto emerge che il Galaxy A56 5G porta miglioramenti mirati su diversi fronti rispetto all’A55. In particolare, il nuovo modello ha un design più sottile e leggero con materiali più pregiati (vetro posteriore rinforzato), uno schermo più luminoso (1900 nit di picco vs 1000 nit) e un chipset più potente che rende il sistema più scattante nell’uso quotidiano.
Inoltre, la ricarica rapida a 45W colma finalmente il gap con la concorrenza, riducendo drasticamente i tempi di ricarica rispetto ai 25W del passato. Anche la fotocamera frontale è stata rivista: meno megapixel ma maggior qualità, con selfie migliori in condizioni difficili.
Un altro vantaggio per A56 è il supporto software esteso a 6 anni, che lo rende più longevo (A55 si fermava a 4 anni).
Per contro, molte caratteristiche rimangono invariate: la tripla fotocamera posteriore principale è la stessa (50+12+5 MP) e offre una qualità simile; la batteria resta da 5000 mAh garantendo un’ottima autonomia in entrambi; anche la risoluzione e dimensione del display, la presenza di IP67 e l’audio stereo erano già punti di forza di A55 e vengono mantenuti. Da segnalare inoltre che Samsung, per assottigliare il design, ha rimosso il supporto microSD su A56: chi considera fondamentale l’espansione di memoria potrebbe preferire il modello precedente (o dovrà optare per la variante 256GB). In sintesi, Galaxy A56 5G rappresenta un upgrade incrementale di A55, con miglioramenti concentrati in aree chiave (prestazioni, ricarica, selfie, display) e poche rinunce, confermando la formula vincente della serie A di Samsung.
A chi è consigliato Galaxy A56 5G?
Samsung Galaxy A56 5G è uno smartphone che convince su quasi tutti i fronti. Samsung ha preso una base già valida (il Galaxy A55) e l’ha affinata dove contava di più: prestazioni più rapide, ricarica molto più veloce, fotografica frontale migliorata e un display che raggiunge livelli di luminosità da top di gamma. Il tutto racchiuso in un design più elegante e piacevole, con la solita ottima qualità costruttiva e resistenza IP67. Si tratta di un medio-gamma premium, adatto a un pubblico ampio: dall’utente generico che cerca un telefono affidabile per ogni utilizzo quotidiano, all’appassionato di tecnologia che apprezza uno schermo di qualità e un software curato e aggiornato a lungo.
Lo consigliamo in particolare a chi vuole un telefono completo: Galaxy A56 5G è ideale per chi guarda molti video sullo smartphone, per chi scatta foto e selfie con frequenza (social addicted), e per chi tiene un dispositivo per diversi anni senza rinunciare alle ultime novità software. Ottimo anche per studenti e professionisti che cercano un equilibrio tra prestazioni, autonomia e robustezza, senza spendere le cifre dei flagship.
D’altro canto, potrebbe non essere la scelta migliore per tutti: chi ha bisogno di molto storage locale e non vuole usare il cloud potrebbe sentire la mancanza della microSD (in tal caso è d’obbligo puntare sul taglio 256GB). Inoltre, se possiedi già un Galaxy A54/A55 o un equivalente recente, l’upgrade è interessante ma non strettamente necessario a prezzo pieno – potresti valutare di aspettare un calo di prezzo o considerare il modello precedente se lo trovi a buon mercato. Infine, per i gamer incalliti o chi cerca prestazioni da vero top di gamma, un medio gamma come A56, pur valido, non reggerà il confronto con smartphone di fascia superiore dotati di chipset più potenti (Snapdragon serie 8, ad esempio).
In conclusione, Samsung Galaxy A56 5G è un centrato equilibrio di caratteristiche: uno smartphone di fascia media che si sente quasi di categoria superiore per display e cura costruttiva, offrendo un’esperienza completa e pochi compromessi. Il prezzo di listino è un po’ alto, ma in linea con la qualità offerta e con la promessa di molti anni di utilizzo senza pensieri. Se cercate un telefono longevo, bello da vedere e da usare, con ottima autonomia e che “fa bene tutto”, Galaxy A56 5G è decisamente consigliato. Per chi invece ha un budget più ristretto o necessita di funzioni specifiche assenti (come la microSD), conviene guardarsi intorno o attendere offerte. In ogni caso, Samsung con Galaxy A56 5G ha dimostrato ancora una volta di voler dominare la fascia media, affinando un prodotto già vincente e rendendolo uno dei migliori smartphone 5G sotto i 500€ del 2025.
Cover per Galaxy A56 5G
Ormai è quasi imprescindibile abbinare l’acquisto di uno smartphone a quello di una cover. Protegge il device, lo abbellisce, aggiunge funzionalità come portadocumenti, biglietti da visita, rende lo smartphone più maneggevole e meno scivoloso. Per qualunque motivo vogliate considerare una cover vi diamo qualche suggerimento:


La custodia samsung a56 5g offre una protezione completa per il tuo telefono. Il design trasparente anti-ingiallimento mantiene l’estetica originale del dispositivo, proteggendo anche la fotocamera.


Custodia in pelle PU per Samsung Galaxy A56 5G (versione 2024) da 6,6 pollici, dotata di protezione dello schermo, 3 slot per carte, tasca portafogli con protezione Anti-RFID e supporto integrato per la visione multi-angolo. Realizzata con materiali resistenti per garantire massima protezione da urti e graffi. Assistenza clienti rapida entro 12 ore.