GP del Giappone 2025: Orari e Programma del terzo appuntamento della Stagione

GP del Giappone 2025. Orari, Programma, Canali TV, Come vederla. Notizie e anticipazioni sul terzo appuntamento della stagione di F1

Dopo due appuntamenti ricchi di colpi di scena, la Formula 1 approda a Suzuka per il GP del Giappone 2025, in programma dal 4 al 6 aprile. Il leggendario circuito nipponico sarà teatro di una gara che si preannuncia già decisiva per delineare le prime gerarchie della stagione. Tra rivalità che si infiammano, sorprese inaspettate e grandi ritorni, ecco tutto quello che sappiamo – e che ci aspettiamo – da questo terzo round del campionato.

Programma del Weekend

Il weekend di gara seguirà il consueto format, con le sessioni così programmate (orari italiani):

  • Prove Libere 1: 04:30 – 05:30​
  • Prove Libere 2: 08:00​ – 09:00
  • Prove Libere 3: 04:30 – 05:30
  • Qualifiche: 08:00 – 09:00
  • Gara: 07:00​

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 HD e in streaming su SkyGo e NOW TV. La gara sarà inoltre disponibile in differita su TV8.

Soluzioni Alternative per Seguire il GP del Giappone 2025

E per chi non avesse un abbonamento alle piattaforme ufficiali? Esiste comunque una soluzione per non perdersi il GP del Giappone 2025. Utilizzando una VPN affidabile, è possibile accedere a trasmissioni in chiaro disponibili in altri Paesi, dove alcune emittenti offrono la gara in chiaro. Ad esempio, canali come ORF in Austria e RTS in Svizzera trasmettono la stagione della Formula 1 in chiaro e senza necessità di abbonamenti. Con una VPN è possibile connettersi a un server in uno di questi Paesi e guardare la diretta legalmente e senza restrizioni geografiche. Un’opzione utile per gli appassionati che vogliono seguire la gara senza sottoscrivere costosi pacchetti pay-per-view.

Come fare? Semplicissimo! Date un’occhiata alla nostra guida.

Suzuka, tra storia, tecnica e leggenda

Il circuito di Suzuka è uno dei tracciati più iconici e amati del calendario di Formula 1. Situato nella prefettura di Mie, accanto al parco divertimenti della Honda (che ne è anche proprietaria), Suzuka è l’unico circuito del Mondiale a presentare un layout a “otto”, con un passaggio sopraelevato che attraversa un altro tratto di pista: una rarità assoluta nel motorsport moderno.

Lungo 5,807 km, il tracciato giapponese è una miscela perfetta di curve ad alta velocità, cambi di direzione tecnici e sezioni che richiedono grande carico aerodinamico, rendendolo uno dei test più completi sia per i piloti che per le vetture. È un circuito che non perdona: non ci sono molte vie di fuga e piccoli errori possono costare caro.

Tra le curve più celebri spiccano:

  • Le “S di Senna”: una sequenza di curve veloci sinistra-destra che mettono alla prova la precisione e il ritmo del pilota fin dai primi metri del giro.
  • La Degner: una doppia curva rapida e insidiosa, dove spesso si vedono errori o escursioni fuori pista.
  • La Spoon Curve: fondamentale per lanciarsi sul lungo rettilineo che porta alla mitica…
  • 130R: una piega velocissima verso sinistra da affrontare quasi in pieno, vera prova di coraggio e stabilità per la monoposto.
  • La chicane Casio Triangle, punto chiave per sorpassi all’ultimo respiro prima del traguardo.

Suzuka è anche un circuito dal grande valore simbolico: qui si sono decisi ben 13 titoli mondiali nella storia della F1, rendendolo un luogo di gloria e tragedia, ricordato per episodi epici come i duelli tra Senna e Prost, ma anche per momenti drammatici come l’incidente fatale di Jules Bianchi nel 2014.

Con il suo mix di tecnica, velocità e storia, Suzuka rappresenta una delle sfide più affascinanti e rispettate della stagione. Vincere qui non è solo una questione di punti, ma di prestigio.

Cosa è successo a Suzuka nel 2024

Il Gran Premio del Giappone 2024 è stato uno degli appuntamenti più spettacolari della scorsa stagione. A trionfare fu Max Verstappen, che dominò il weekend con autorità, centrando pole position e vittoria in gara con un ritmo inarrivabile per tutti. Alle sue spalle, Lando Norris si confermò ancora una volta molto competitivo su questo tracciato, chiudendo secondo dopo una gara solida e senza errori. Sul terzo gradino del podio salì Carlos Sainz, con una Ferrari in crescita ma ancora distante dal livello dei rivali.

GP del Giappone 2025: Orari e Programma del terzo appuntamento della Stagione

Il GP fu caratterizzato da diverse battaglie serrate a centro gruppo, strategia cruciale sulle gomme medie e hard, e un clima sereno che rese la corsa particolarmente lineare dal punto di vista meteorologico. Suzuka confermò comunque la sua imprevedibilità, con diversi sorpassi decisivi nelle “S” iniziali e alla chicane prima del traguardo.

Il risultato del 2024 fu un tassello fondamentale nella corsa al titolo, che Verstappen riuscì poi a conquistare con margine. Ma segnò anche la definitiva conferma del potenziale McLaren, che in questo 2025 sembra pronta a raccogliere i frutti del lavoro seminato proprio dodici mesi fa.

Le forze in campo dopo Australia e Cina

McLaren sugli scudi

I primi due GP della stagione hanno acceso un riflettore brillante sulla McLaren, tornata prepotentemente ai vertici della categoria.

  • In Australia, Lando Norris ha portato a casa una vittoria autoritaria, mentre Oscar Piastri – autore di una buona qualifica – ha faticato in gara ma ha comunque raccolto punti preziosi.
  • In Cina, la McLaren ha messo a segno una doppietta memorabile: Piastri ha vinto il suo primo GP della stagione, seguito da Norris, confermando la bontà del progetto tecnico 2025.
GP del Giappone 2025: Orari e Programma del terzo appuntamento della Stagione

Red Bull e Mercedes a caccia

Max Verstappen, sempre consistente, ha ottenuto un secondo posto in Australia ma ha dovuto accontentarsi della quinta piazza in Cina, complice una RB21 meno brillante sul passo gara. La Red Bull ha mostrato alcune incertezze che a Suzuka vorrà chiaramente cancellare.
Mercedes, con George Russell costantemente competitivo, è parsa solida ma ancora leggermente dietro in qualifica rispetto ai rivali. Lewis Hamilton, invece, ha vissuto un inizio di stagione complicato, culminato con la squalifica di Shanghai per irregolarità tecniche.

Ferrari: il caso Cina e il bisogno di riscatto

Il team di Maranello si presenta a Suzuka con voglia di rivalsa. Dopo un buon debutto in Australia, in Cina entrambe le Rosse sono state squalificate per irregolarità al fondo vettura. Un duro colpo, soprattutto per Charles Leclerc, apparso in buona forma.
La Scuderia ha già confermato che porterà aggiornamenti mirati per Suzuka, ma la pressione inizia a farsi sentire.

GP del Giappone 2025: Orari e Programma del terzo appuntamento della Stagione

Classifica Piloti dopo due GP

  1. Lando Norris (McLaren) – 44 punti
  2. Max Verstappen (Red Bull) – 36 punti
  3. George Russell (Mercedes) – 35 punti
  4. Oscar Piastri (McLaren) – 34 punti
  5. Charles Leclerc (Ferrari) – 18 punti (prima della squalifica)

Con distacchi così minimi, ogni gara può cambiare le sorti della classifica. E Suzuka, con le sue insidie, promette di sparigliare le carte ancora una volta.

Aspettative per il GP del Giappone 2025

  • McLaren è chiamata a confermare la sua leadership anche su una pista che esige stabilità aerodinamica e una buona gestione delle gomme.
  • Red Bull potrebbe tornare protagonista, considerando che Suzuka è storicamente una delle sue piste migliori.
  • Ferrari è attesa al varco: dopo la batosta in Cina, ogni errore costerà carissimo.
  • Attenzione anche agli outsider: Aston Martin con Alonso potrebbe essere la mina vagante, soprattutto se le condizioni meteo dovessero cambiare il copione.

Retroscena e voci dal paddock

  • Tensioni in Ferrari? Secondo alcune indiscrezioni, il malumore per la squalifica cinese ha fatto emergere dissapori interni sullo sviluppo del fondo vettura.
  • Mercedes guarda al futuro: Toto Wolff avrebbe già iniziato i colloqui per il sedile 2026, alimentando le voci di un possibile cambio generazionale.
  • Suzuka con pioggia? Le previsioni meteo danno alta probabilità di precipitazioni nel weekend: scenario perfetto per stravolgere strategie e valori in campo.

Per le ultimissime notizie la fonte migliore è sicuramente questa

Il GP del Giappone 2025 non sarà solo una gara di passaggio: è il primo vero crocevia della stagione. Le squadre dovranno dimostrare solidità tecnica e visione strategica, mentre i piloti saranno chiamati a dare il massimo su uno dei tracciati più esigenti del mondiale.

Il Mondiale è ancora lungo, ma chi saprà domare Suzuka potrebbe lanciarsi verso qualcosa di più grande.


Gli articoli precedenti

Lascia una risposta