Google Pixel Fold | Recensione. Versioni a 256 e 512 Gb

Google presenta il Pixel Fold, il suo primo smartphone pieghevole. Ecco prezzo, caratteristiche e dettagli su questo rivoluzionario dispositivo.


Una sorpresa nel panorama degli smartphone pieghevoli, tra innovazione e fascino. L’ingresso ufficiale di Google nel mondo degli smartphone pieghevoli


L’atteso Google I/O 2023, l’evento annuale dedicato agli sviluppatori, è stato anche quest’anno teatro di numerose novità. Tra annunci e presentazioni di vario genere, un prodotto ha suscitato un interesse particolare. Dopo molte attese, falsi annunci e depistaggi di vario genere, finalmente Google ha rilasciato il suo primo dispositivo pieghevole, il Pixel Fold. Oltre al primo pieghevole di casa Mountain View, sono stati annunciati anche altri due componenti, il Pixel Tablet e il Pixel 7a. Ad un primo sguardo il dispositivo sembra davvero promettere bene, anche se dovrà vedersela con un concorrente estremamente agguerrito, il pieghevole di casa Samsung Galaxy Z Fold 4 ed inoltre prezzo e limitazioni, per il momento, del rilascio in alcuni paesi, tra cui l’Italia, potrebbero rendere ancora più difficile entrarne in possesso. Vedremo se ci saranno sviluppi in tal senso.

Video introduttivo di Google Pixel Fold

Sicuramente il nuovo arrivato rappresenta un importante passo avanti per Google, segnando la sua entrata nel mercato degli smartphone pieghevoli. Unendo un design elegante a specifiche tecniche di alto livello, il Pixel Fold promette di offrire un’esperienza utente unica nel suo genere.

Abbiamo raccolto tutte le caratteristiche tecniche e software di questo gioiellino in questo articolo, esploriamo il Google Pixel Fold in tutti i suoi aspetti, dalle sue caratteristiche tecniche al suo design, passando per le funzionalità software e le opzioni di prezzo e disponibilità. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo interessante dispositivo.

Date di rilascio

Intanto parliamo di data di rilascio ufficiale e di prezzi. Al momento una data non c’è. Il dispositivo è in preordine negli Stati Uniti e voci di corridoio lasciano trapelare una possibile data tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Per l’Italia una data non c’è ancora e ufficialmente non sarà venduto da noi. E’ comunque presumibile che prima dell’autunno non se ne parli. In un segmento così affollato e competitivo come quello degli smartphone una dilatazione tra l’annuncio e il rilascio non è un ottimo segnale. Vedremo se Google cambierà i suoi piani.

I prezzi variano con le configurazioni, la versione a 256 Gb dovrebbe aggirarsi intorno ai 1799$, mentre la versione a 512 Gb arriverà a 1919$. I colori annunciati sono due: Ossidiana e Porcellana. A prima vista entrambi sembrano colori molto eleganti e raffinati.

I due colori disponibili (foto credit: Google)

Design

Per quanto riguarda il design, il dispositivo è disponibile nelle colorazioni Obsidian (nero) e Porcelain (bianco) e ha dimensioni di 139,7 x 79,5 x 12,1 mm (da chiuso) e 139,7 x 158,7 x 5,8 mm (da aperto), con un peso di 283 grammi. Per mantenere tali spessori, gli ingegneri di casa Google hanno dovuto riprogettare molte parti, tra le quali batteria e speakers, hanno semnplificato lo schermo rimuovendo il rilevatore di impronte spostandolo sui pulsanti di accensione. Il dispositivo è antipolvere ed è resistente all’acqua.

Lo schermo interno è progettato per funzionare anche in modalità semi piegata, come nella foto, in modo da consentire una visione agevole di entrambi gli schermi e una ergonomia molto interessante.

Una vista di Pixel Fold aperto (Foto Credit: Google)

Il Pixel Fold offre una serie di funzionalità software avanzate, tra cui le ottimizzazioni per gli smartphone pieghevoli, colori dinamici che pervadono tutto il sistema operativo e miglioramenti alla fotocamera, come il Super Res Zoom e il Macro Focus.

Il Google Pixel Fold si presenta come un dispositivo rivoluzionario nel mercato degli smartphone. Con la sua capacità di piegarsi, offre un’esperienza utente unica e migliora la portabilità pur mantenendo un ampio schermo. Il processore Google Tensor G2 promette prestazioni elevate e un’esperienza utente fluida.

Per quanto riguarda la fotografia, il Pixel Fold non delude. È dotato di un comparto fotografico composto da cinque sensori, tra cui un sensore principale da 48 MP, un sensore ultra-grandangolare da 10,8 MP e un sensore tele da 10,8 MP. Questa configurazione consente una grande versatilità nella cattura di immagini, permettendo agli utenti di scattare foto di alta qualità in una varietà di condizioni e impostazioni.

Google Pixel Fold in modalità Tablet (Foto Credit: Google)

Caratteristiche tecniche

Il Pixel Fold monta il processore Tensor G2 con 12 Gb di RAM e 256 o 512 Gb di memoria di archiviazione in funzione delle configurazioni. Le caratteristiche di questo processore sono già note ai possessori del Pixel 7, possiamo quindi dire che se sulle attività quotidiane il sistema se la cava molto bene, per quanto riguarda attività più demanding, come il gaming o il fotoritocco, per esempio, le prestazioni sono leggermente inferiori a qualche concorrente di casa Samsung.

Le fotocamere di bordo risultano leggermente inferiori ad alcuni modelli, ma cià che rende davvero superiore questo modello rispetto alla concorrenza è l’accesso a tutte le più avanzate funzioni di Intelligenza Artificiale applicata al post processing, molte delle quali annunciate durante l’ultimo evento I/O. Quindi pieno accesso al Magic Eraser, e a tutti i miglioramenti fotografici che Google sa offrire.

Inoltre le caratteristiche della videocamera rendono questo dispositivo davvero interessante per la fotografia dinamica e per catturare immagini in movimento.

SpecificheGoogle Pixel Fold
ProcessoreGoogle Tensor G2, Coprocessore Titan M2
Memoria12 Gb RAM
Archiviazione256 Gb/ 512 Gb
Schermo
esterno
5.8 ” OLED Full HD+ (17,4:9) 120 hz
Schermo
interno
7.6″ OLED 2240×1840 (6:5) 120 hz
Camera
principale
48 MP f/1.7 82″
Grandangolo10.8 MP f/2.2 121.1″
Teleobiettivo10.8 MP f/3.05 21.9″ 5x zoom ottico, 20x Super Res Zoom
Camera
frontale
9.5 MP f/2.2 84″
Camera
interna
8 MP f/2.0 84″
ProtezioneIPX8 resistenza all’acqua
ChiusuraMeccanismo in acciaio resistente alle infiltrazioni di polvere
Batteria e
carica
4821mAh: carica 23W o wireless
Accesso di sicurezzaImpronta digitale, riconoscimento facciale
ConnettivitàWi-fi 6E, HE160, MIMO, Bluetooth 5.2; UWB;NFC;Dual Band GNSS;5G mmWave + Sub 6GHZ
DImensioni (piegato)139.7 x 79.5 x 12.1 mm
Dimensioni
(aperto)
139.7 x 158.7 x 5.8 mm
Peso283 g
ColoriOssidiana, Porcellana

Anche se lo schermo frontale non è molto ampio, la sua risoluzione Full HD+ lo rende un dispositivo davvero interessante. La durata della batteria è ottimizzata e la ricarica con i 23W richiede circa 2 ore per tornare al 100%. Comunque le caratteristiche fornite indicano che non ha problemi ad affrontare una intera giornata anche di uso intensivo.

Supporto pieno del 5G, supporto del Wifi 6E e di Bluetooth 5.2 completano il quadro delle ampie capacità di connettività offerte.

Funzionalità software

Oltre alle sue notevoli caratteristiche hardware, il Pixel Fold brilla anche per le sue funzionalità software. Viene fornito con Android 13, l’ultima versione del sistema operativo Android, e include numerose ottimizzazioni specifiche per i dispositivi pieghevoli. Queste includono una task bar flottante e un multitasking avanzato, che migliora l’usabilità e l’efficienza del dispositivo. Il dispositivo potrà montare l’ultimo rilascio della famiglia Android, la 14, che promette anch’esso molte innovazioni.

Le funzionalità di fotografia avanzata del Pixel Fold, come il Super Res Zoom e il Macro Focus, permettono agli utenti di scattare foto nitide a distanza e di catturare dettagli minuscoli con estrema precisione. Inoltre, il dispositivo supporta la registrazione di video HDR a 10 bit, offrendo filmati di alta qualità con una gamma di colori ampia e contrasti elevati.

Sessione di esempio mostrata durante l’annuncio (Foto Credit: Google)

In termini di sicurezza, il Pixel Fold è dotato del co-processore di sicurezza Titan M2, che lo rende estremamente resistente agli attacchi esterni. Offre inoltre la VPN di Google One senza costi aggiuntivi, aumentando ulteriormente la sicurezza della navigazione su internet.

Il dispositivo è dotato di una funzionalità di batteria adattiva, che utilizza algoritmi intelligenti per capire quali app vengono utilizzate di più e ottimizzare di conseguenza il consumo energetico.

Infine, Google promette un solido supporto post-vendita per il Pixel Fold, garantendo tre generazioni di aggiornamenti Android (fino ad Android 16) e almeno cinque anni di patch di sicurezza mensili. Questo assicura che il dispositivo rimanga al passo con le ultime novità e mantenga un alto livello di sicurezza nel tempo.

Nel complesso, il Google Pixel Fold è un dispositivo eccezionale che combina un design innovativo con prestazioni di alto livello. L’ingegneria di precisione e l’attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni aspetto del dispositivo, dalla qualità costruttiva al software ottimizzato.

Le potenti funzionalità di fotografia e video del dispositivo, supportate dall’intelligenza artificiale e dal machine learning, lo rendono una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia mobile. La versatilità dei suoi obiettivi consente agli utenti di catturare una vasta gamma di scene e soggetti con estrema precisione e dettaglio.

La combinazione di un grande display pieghevole e di un display esterno più compatto offre il meglio di entrambi i mondi: un ampio spazio visivo per il multitasking e l’intrattenimento, e la portabilità di uno smartphone tradizionale quando è piegato.

Le funzionalità software di Android 13, ottimizzate per l’uso con schermi pieghevoli, migliorano ulteriormente l’usabilità del Pixel Fold. Il multitasking avanzato e la task bar flottante consentono un uso più efficiente del grande schermo, rendendo il Pixel Fold ideale per la produttività e l’intrattenimento on-the-go.

Il Google Pixel Fold rappresenta un passo avanti significativo nel mercato degli smartphone, offrendo un’esperienza utente unica con la sua combinazione di design pieghevole, prestazioni elevate e funzionalità software avanzate. Con la sua uscita, Google ha fissato un nuovo standard per i dispositivi pieghevoli, mostrando cosa sia possibile fare con l’innovazione e l’ingegneria di precisione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *