Dopo il caotico e imprevedibile Gran Premio d’Australia, la Formula 1 si prepara a tornare sul circuito di Shanghai per il Gran Premio di Cina 2025, in programma il prossimo weekend tra il 21 e il 23 marzo .
Il circuito di Shanghai: un tracciato tecnico e spettacolare
Il Shanghai International Circuit, inaugurato nel 2004, è uno dei tracciati più moderni e iconici del calendario di Formula 1. Progettato dall’architetto Hermann Tilke, il circuito si distingue per la sua conformazione tecnica, con curve impegnative e un lungo rettilineo che favorisce i sorpassi. La sua caratteristica più riconoscibile è la prima curva, un tornante a spirale che si stringe progressivamente e mette alla prova la precisione di guida dei piloti sin dai primi metri della gara.
Con una lunghezza di 5,451 km e un totale di 56 giri in gara, il tracciato di Shanghai offre un mix equilibrato di curve lente e sezioni ad alta velocità. Il rettilineo principale, lungo 1,2 km, è uno dei più lunghi del campionato e rappresenta un punto cruciale per i sorpassi, soprattutto grazie all’uso del DRS. Il layout del circuito impone un setup bilanciato tra efficienza aerodinamica e velocità di punta, rendendo la gestione delle gomme un fattore chiave per la strategia di gara. Il meteo, spesso imprevedibile, può aggiungere ulteriore incertezza, rendendo il GP di Cina una sfida avvincente per piloti e team.
Programma del Weekend
Il weekend di gara seguirà il consueto format, con le sessioni così programmate (orari italiani):
Venerdì 21 marzo:
- Prove Libere 1: 04:30 – 05:30
- Qualifiche Sprint Race: 08:30
Sabato 22 marzo:
- Sprint Race: 04:00
- Qualifiche: 08:00 – 09:00
Domenica 23 marzo:
- Gara: 08:00
Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 HD e in streaming su SkyGo e NOW TV. La gara sarà inoltre disponibile in differita su TV8.
Soluzioni Alternative per Seguire il Gran Premio di Cina
E per chi non avesse un abbonamento alle piattaforme ufficiali? Esiste comunque una soluzione per non perdersi il Gran Premio di CIna 2025. Utilizzando una VPN affidabile, è possibile accedere a trasmissioni in chiaro disponibili in altri Paesi, dove alcune emittenti offrono la gara in chiaro. Ad esempio, canali come ORF in Austria e RTS in Svizzera trasmettono la stagione della Formula 1 in chiaro e senza necessità di abbonamenti. Con una VPN è possibile connettersi a un server in uno di questi Paesi e guardare la diretta legalmente e senza restrizioni geografiche. Un’opzione utile per gli appassionati che vogliono seguire la gara senza sottoscrivere costosi pacchetti pay-per-view.
Come fare? Semplicissimo! Date un’occhiata alla nostra guida.
Com’è andata nel 2024
Il Gran Premio di Cina 2024, tenutosi il 21 aprile sul circuito internazionale di Shanghai, ha visto il dominio di Max Verstappen su Red Bull Racing, che ha conquistato la vittoria con un tempo di 1:40:52.554. Il britannico Lando Norris, al volante della McLaren, ha ottenuto un eccellente secondo posto, arrivando a 13.773 secondi dal vincitore. Il podio è stato completato dal messicano Sergio Pérez, compagno di squadra di Verstappen, che ha chiuso al terzo posto con un distacco di 19.160 secondi.
Le Ferrari hanno mostrato una performance solida ma non sufficiente per il podio: Charles Leclerc ha terminato in quarta posizione, seguito dal compagno di squadra Carlos Sainz Jr. in quinta. La gara è stata caratterizzata da due periodi di safety car, causati rispettivamente dal ritiro di Valtteri Bottas per problemi al motore e da una collisione tra Kevin Magnussen e Yuki Tsunoda. Da segnalare anche il giro più veloce ottenuto da Fernando Alonso su Aston Martin, che ha concluso la gara al settimo posto.
Le ultime notizie e novità sul Gran Premio di Cina 2025
McLaren e Norris: conferma o exploit isolato?
Dopo la straordinaria vittoria nel GP d’Australia, Lando Norris arriva in Cina con il morale alle stelle e la consapevolezza di poter lottare per il titolo. Il pilota britannico ha mostrato una grande capacità di gestione in condizioni difficili, ma resta da capire se la McLaren potrà mantenere questo livello di competitività anche su un circuito con caratteristiche molto diverse. La scuderia di Woking dovrà dimostrare che la vittoria a Melbourne non è stata solo frutto di circostanze favorevoli, ma il risultato di un pacchetto tecnico solido.

Red Bull e Verstappen in cerca di riscatto
Max Verstappen, secondo in Australia, non ha nascosto un certo disappunto per il risultato ottenuto. La Red Bull, che resta la squadra da battere, punta a riprendersi immediatamente la vittoria su un circuito che potrebbe adattarsi meglio alle caratteristiche della RB21. Shanghai offre lunghi tratti di alta velocità, dove il motore Honda può fare la differenza, e curve tecniche dove la precisione di guida di Verstappen potrà emergere. Il tre volte campione del mondo ha già vinto in Cina in passato e sa che un successo qui lo rilancerebbe immediatamente nella lotta per il titolo.
Mercedes in crescita: occhi su Russell e Antonelli
Il podio di George Russell a Melbourne è stato un segnale positivo per la Mercedes, che sembra aver trovato una base solida per la stagione 2025. Tuttavia, il team tedesco deve ancora dimostrare di poter lottare costantemente con Red Bull e McLaren. Grande attenzione sarà riservata anche al rookie Kimi Antonelli, autore di un brillante quarto posto in Australia. Il giovane italiano ha impressionato per maturità e talento, e in Cina avrà l’occasione di confermare di essere il futuro della Mercedes.
Ferrari alla ricerca di risposte
Il debutto stagionale della Ferrari è stato deludente, con Leclerc e Hamilton fuori dalla lotta per la vittoria e mai realmente competitivi. A Shanghai, il team di Maranello dovrà fornire risposte concrete: il tracciato cinese metterà alla prova sia l’efficienza aerodinamica che la velocità massima, due aspetti che non sono sembrati al top in Australia. Leclerc, in particolare, ha bisogno di un risultato forte per non perdere terreno in classifica, mentre Hamilton, alla sua seconda gara in rosso, cercherà di portare esperienza e leadership per risollevare il team.

Le sorprese: Alpine, Aston Martin e i rookie
Il GP di Cina sarà un banco di prova anche per team come Alpine e Aston Martin, che hanno vissuto un debutto stagionale complicato. Alonso, reduce da un incidente in Australia, avrà voglia di rifarsi, mentre l’Alpine dovrà dimostrare di avere un pacchetto più competitivo. Occhi puntati anche sui rookie: Isack Hadjar dovrà riscattare il disastroso esordio australiano, mentre Oliver Bearman e Jack Doohan sperano di poter mostrare miglioramenti su un circuito meno caotico.
Il GP di Cina sarà un test importante per capire se i valori emersi in Australia erano reali o condizionati dalle condizioni particolari della gara. Norris sarà in grado di difendere la leadership? Verstappen risponderà con una vittoria? Ferrari riuscirà a colmare il gap con i top team? Le risposte arriveranno in pista il prossimo weekend, in una gara che si preannuncia cruciale per il prosieguo della stagione 2025.